Le più belle spiagge bandiere verdi 2025 per andare al mare con i bambini in Italia e all’estero
Indice dei contenuti
Per l’edizione 2025 salgono a 158 le spiagge che hanno ricevuto le bandiere verdi, il riconoscimento che premia le località a misura di bambini, vediamo quali sono le novità di quest’anno e soprattutto l’elenco diviso per regioni e paesi all’estero dove andare in vacanza quest’estate.
Le più belle spiagge bandiere verdi 2025 per andare al mare con i bambini in Italia e all’estero – viagginews.com
Il tempo delle vacanze estive è finalmente arrivato, con la chiusura delle scuole chi ha dei figli comincia già a sognare di raggiungere delle mete turistiche per poter finalmente staccare dal tran tran quotidiano. Chi ha le idee più chiare si appresta a mettere già qualcosa in valigia per poter partire. Ma se voi siete tra coloro che ancora non hanno ben deciso dove andare vi diamo qualche consiglio.
Di seguito andiamo a scoprire quali sono le migliori spiagge dove andare con i bambini, i lidi che hanno ricevuto la bandiera verde, non di Legambiente come qualcuno potrebbe pensare ma quella data dai pediatri italiani e stranieri che valutano le località di mare adatte ai più piccoli.
Quali sono le spiagge bandiere verdi 2025 in Italia e nel mondo per andare in vacanza con i bambini
Quest’anno a redigere l’elenco delle spiagge migliori per i bambini in tutta Italia e all’estero sono stati 3.075 pediatri che hanno valutato diverse caratteristiche dal momento che occorre avere dei requisiti per entrare nella lista delle bandiere verdi. Per comodità vi diamo le località italiane suddivise da Nord a Sud per regioni partendo dalla costa occidentale.
Quali sono le spiagge bandiere verdi 2025 in Italia e nel mondo per andare in vacanza con i bambini – viagginews.com
Grosseto – Marina di Grosseto, Principina a Mare dal 2010
Castiglione della Pescaia (Grosseto) dal 2012
Follonica (Grosseto) dal 2012
Forte dei Marmi (Lucca) dal 2012
San Vincenzo (Livorno) dal 2012
Camaiore – Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca) dal 2015
Pietrasanta – Marina di Pietrasanta – Tonfano – Focette (Lucca) dal 2015
Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Ercole (Le Viste) – Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda -Pozzarello) (Grosseto) dal 2015
Bibbona (Livorno) dal 2016
Pisa – Marina di Pisa – Calambrone – Tirrenia (Pisa) dal 2016
San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia) dal 2016
Friuli Venezia Giulia
Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 2008
Grado (Gorizia) dal 2010
Infine per quanto riguarda le spiagge bandiere verdi 2025 in Europa la Spagna ne guadagna 4, Malaga (2018) tra le spiagge spagnole più economiche, Marbella (2019), Fuengirola (2021) ed Estepona (2022); la Romania 1 a Costanza (2020) e nel resto del mondo abbiamo l’Africa con la Tanzania: Dar es Salaam – Coco beach (2020) e Kendwa (2021) mentre in Tunisia è stata premiata La Marsa (2022).
Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.