Partire in vacanza con il proprio amico a quattro zampe può essere una sfida. Grazie a dei piccoli accorgimenti, però, il viaggio sarà meraviglioso.
Sempre meno persone sono disposte a lasciare il loro amico a quattro zampe nelle pensioni per animali. Si tratterebbe di un distacco troppo doloroso da accettare. Per fortuna, grazie ai cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, questo non è più un problema. I cani si possono portare tranquillamente in vacanza perché, ormai, la maggior parte delle strutture li accetta con serenità.

Ovviamente, ci sono degli elementi da prendere in considerazione. Per evitare che il viaggio diventi troppo pesante, bisogna adottare degli accorgimenti. Così facendo, sarà possibile vivere una meravigliosa esperienza e anche il proprio amico si divertirà un mondo.
Cani in vacanza: ecco che cosa fare per non rovinare il viaggio
Chi convive con un cane sa benissimo cosa vuol dire lasciarlo da solo. È un’esperienza terribile, che fa male al cuore e crea malcontento anche nel proprio amico a quattro zampe. Al giorno d’oggi, per fortuna, non è più necessario lasciarlo a casa, neanche quando si parte per una vacanza. Le pensioni sono sempre disponibili, ma è decisamente più divertente portarlo con sé.
Ovviamente, se si decide di fare così, non ci si può limitare a prenotare un viaggio a caso. È importante non trascurare alcun dettaglio perché, in caso contrario, le cose potrebbero diventare complesse da gestire. La salute e la serenità del cane hanno la precedenza su tutto il resto.

Ecco che cosa fare:
- Affrontare distanze brevi: i viaggi in macchina devono essere vissuti con tranquillità. Bisogna fermarsi spesso, in modo che il cane abbia la possibilità di fare i suoi bisogni e di sgranchirsi le zampe. Per le lunghe distanze, si consiglia di ricorrere ad altri mezzi di trasporto
- Portare tutti i suoi oggetti personali: medicine, ciotole, giocattoli e cibo non devono assolutamente mancare. Può essere utile preparare un piccolo zaino solo per lui. A tutto ciò, andrà aggiunto anche il suo libretto sanitario
- Mantenere una certa routine: i cani sono abitudinari e bisognerebbe fare in modo di non sconvolgere completamente la loro routine. Alcuni cambiamenti possono essere normali, ma gli orari dei pasti e quelli delle passeggiate dovrebbero restare invariati
- Informarsi sui veterinari in zona: è importante che, nelle vicinanze, ci siano veterinari aperti o, ancora meglio, una clinica veterinaria disponibile 24 ore su 24
- Non togliere il guinzaglio al cane: un luogo sconosciuto può facilitare gli allontanamenti da parte del cane. Per lui, sarà molto più difficile tornare indietro. È meglio tenerlo al guinzaglio e, se possibile, utilizzare anche dei dispositivi per la localizzazione
- Non uscire nelle ore più calde della giornata: i cani sono molto sensibili al caldo. Inoltre, i loro polpastrelli, a contatto con l’asfalto bollente, potrebbero riportare numerosi danni