Anche in Italia è possibile dormire all’interno di un faro. Questi tre luoghi sono perfetti per vivere una simile esperienza. Ecco dove si trovano.
Negli ultimi anni, le trovate per attirare i turisti sono aumentate a vista d’occhio. Qualcuno potrebbe vederle solo come dei mezzi per fare soldi ma, in realtà, c’è molto di più. Consentono di vivere un’esperienza impossibile da fare in altri luoghi. Sempre più persone sono interessate all’idea di dormire in un faro.

Il mare offre un panorama unico, dove acqua e cielo si toccano in un unico orizzonte. Non bisogna andare troppo lontano per vivere questa meravigliosa avventura perché è possibile farlo anche in Italia. Questi tre sono i posti più gettonati. Una volta tornati a casa non si vedrà l’ora di raccontarlo a tutti.
Dormire in un faro, si può fare anche in Italia: ecco dove andare
Quando si pianifica una vacanza, solitamente, ci si concentra sulla meta da raggiungere e non sull’alloggio. L’hotel rappresenta solo un luogo per recuperare le energie e tenere i propri bagagli al sicuro. In alcune situazioni, però, la situazione si capovolge. In Italia, per esempio, c’è la possibilità di dormire in un faro. Si tratta di un’esperienza unica, in grado di regalare tantissime emozioni.
Pochissime persone hanno avuto la possibilità di entrare in un faro. Grazie a questi luoghi, sarà possibile anche soggiornare al suo interno. Si consiglia di mettersi in contatto con le strutture e di organizzare i dettagli. È importante avere tutte le informazioni necessarie, comprese le tempistiche e i costi, in modo da evitare brutte sorprese.

Ecco di quali posti si sta parlando:
- Faro delle Formiche: dista 7 miglia dalla costa della Maremma e racchiude 2 camere matrimoniali. Non possono soggiornare più di quattro persone contemporaneamente e anche l’isolotto è a disposizione dei turisti. Il personale, composto da tre persone, si occuperà di tutte le esigenze. Gli amanti dei bagni caldi, qui, troveranno pane per i loro denti perché c’è anche una pozza d’acqua termale
- Faro Capel Rosso: è situato a poca distanza dall’isola del Giglio e presenta quattro suite. L’idea di trasformare il faro in una struttura diversa è stata di tre sorelle. L’idea iniziale era quella di renderlo un osservatorio astronomico, tuttavia, a causa di alcuni vincoli, sono state costrette a cambiare direzione
- Faro di Capo Spartivento: sorge sull’omonimo promontorio sardo e il paesaggio che lo circonda è unico. Si trova a strapiombo sul mare e i suoi interni sono curati nei minimi dettagli