Carriera, curiosità e vita privata dello scrittore Luca Doninelli: chi è il noto narratore, dagli esordi al successo e ai casi letterari.

Classe 1956, nato nella bassa bresciana, Luca Doninelli ha vissuto per lungo tempo a Desenzano del Garda. Suo padre Angelo era direttore dell’Ospedale di Desenzano, la madre Silvana Fei, fiorentina, è la nipote del celebre pittore Ottone Rosai.
Leggi anche –> Antonio Scurati, chi è il noto scrittore milanese di adozione
Dopo il liceo, si è trasferito poi a Milano dove si è laureato in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’argomento della sua tesi di laurea era il filosofo francese Michel Foucault.
Leggi anche –> Erri De Luca, chi è lo scrittore napoletano: carriera e curiosità
Se vuoi seguire tutte le nostre notizie in tempo reale CLICCA QUI
Cosa sapere sullo scrittore Luca Doninelli
Dopo aver insegnato in diversi istituti superiori e universitari, ha collaborato con diverse testate giornalistiche. Tra queste, ci sono Il Sabato, Liberal, Tempi, Il Giornale, Vita e Avvenire. Il suo romanzo più importante è La revoca, che gli valse il Premio Selezione Campiello. Un altro suo romanzo, La Mano, è divenuto uno spettacolo teatrale di successo.
Grazie alla grande amicizia con Giovanni Testori, ha preso vita nel 1993 il libro-intervista Conversazioni con Testori.
Nel 1995 e nel 2006 è finalista nel premio letterario Premio Bergamo. Una chiave di volta nella sua carriera artistica è il saggio Il Crollo delle Aspettative. Scritti insurrezionali su Milano, dal quale emergerà un lungo dibattito sulla realtà del capoluogo meneghino. Luca Doninelli è anche apprezzato autore teatrale. Sposato dal 1986 con Cristina Moroni, traduttrice, la coppia ha due figli.