Sei comportamenti molto comuni che rischiano di minare la tua autostima: ecco come risolvere il problema.
Gli psicologi sostengono che le nuove generazioni abbiano subito un preoccupante calo di consapevolezza e autodeterminazione. Ciò ha influito inevitabilmente sulla loro autostima. Tale tendenza è osservabile dagli esperti, in quanto deriva da sei comportamenti molto comuni.

Qualcosa è cambiato profondamente nella nostra società, a partire dalle innovazioni tecnologiche. Se da un lato hanno contribuito a facilitare alcune azioni quotidiane, dall’altro hanno provocato un senso di disagio e fragilità dilagante. Come evitare di cadere in trappola?
Sei comportamenti, sempre più comuni: minano la tua autostima
- Ti preoccupi per ciò che gli altri pensano: purtroppo, la nostra epoca soprattutto, è segnata dalla ricerca di approvazione. Chi ha più like, chi ha più amici, chi fa più vacanze. Non è un caso che gli psicologi hanno denunciato il dilagarsi di un senso di inadeguatezza e solitudine. Preoccuparsi di ciò che pensano gli altri – spesso sconosciuti, che non conoscono la tua storia – mina profondamente il processo di autodeterminazione;

- Sei negativo/a: tra i mille pronostici che possono effettivamente verificarsi, tendi sempre a immaginare la dinamica peggiore. Questo non solo distrugge la tua autostima, ma anche la tua serenità e l’effettiva capacità di raggiungere i tuoi obiettivi;
- Abuso dei social media: abbiamo anticipato precedentemente che i like su Instagram hanno rappresentato l’inizio di una pericolosa degenerazione mentale, soprattutto nei paesi sviluppati. Un tempo non si aveva la possibilità di osservare da uno schermo la vita altrui. Ora invece tutti sanno “tutto” di tutti. Vacanze da sogno, partner da film romantico, tanti amici e poca sostanza. Ricorda che nulla è come sembra, soprattutto se la si osserva dal punto di vista di chi vuole apparire al meglio delle sue potenzialità;
- Ti rimproveri: va bene mettersi in discussione, ma non flagellarsi per ogni errore. Devi migliorare, non mortificarti. Ricordati sempre che sei umano;
- Rifiuti i complimenti: quando qualcuno riconosce in te delle qualità, non domandarti se sia vero o meno, non pensare che quel complimento possa essere frutto della buona creanza. Accettalo, interiorizzalo e utilizzalo per alimentare la tua autostima;
- Punti in basso: si dice che i limiti siano solo nella nostra testa. Punta più in alto possibile e fai del tuo meglio per realizzare i suoi sogni. I grandi dicono sempre: “L’ossessione batte il talento”.