Indice dei contenuti

Foliage in Italia. Dall’America ci viene la moda del turismo del foliage, ovvero i viaggi o le gite alla ricerca delle foreste e dei boschi più belli dove ammirare questo spettacolo della natura. Il foliage è il fenomeno del cambiamento di colore delle foglie degli alberi in autunno, quando da verdi diventano color giallo, ocra, arancio, rosso e marrone. Un mutamento graduale e non uguale per tutti gli alberi, con una infinita serie si sfumature che rappresentano uno spettacolo magnifico. Il fenomeno mostra i suoi colori più belli nei vasti boschi del Nord America, tra Stati Uniti e Canada, e le mete più battute dai turisti del foliage sono gli Stati Usa del New England, quelli sulla parte nord-orientale estrema del Paese. Qui si trovano boschi spettacolari dove passeggiare per i sentieri, ammirare il fenomeno dell’autumn foliage (come è anche chiamato il fenomeno) e scattare fotografie.
Per diventare turisti del foliage, però, non c’è bisogno di volare fino all’altra parte dell’Oceano. Anche in Italia, vicino casa, abbiamo boschi bellissimi, dove ammirare scenari e colori altrettanto spettacolari. Qui di seguito vi suggeriamo sei località dal nord al sud Italia.
Foliage in Italia: i luoghi da visitare
Foreste Casentinesi, Toscana

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna, è ricco di boschi bellissimi, tutti da scoprire. Qui trovate faggeti, querceti, castagni e tigli selvatici, lo spettacolo del foliage non vi deluderà. La zona del parco è molto ampia, con tanti itinerari da seguire. Importanti anche i luoghi della spiritualità come l’Eremo di Camaldoli e il Santuario della Verna con l’omonimo bosco caro a San Francesco. Info: www.parcoforestecasentinesi.it
Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle d’Aosta / Piemonte

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Valle d’Aosta e Piemonte, è il più antico Parco nazionale italiano e sorge intorno all’omonima montagna delle Alpi Graie. Nel parco troviamo una vegetazione molto varia con boschi di latifoglie, pioppo, ciliegio selvatico, nocciolo, acero, quercia, castagno e frassino, faggete e boschi di larice, l’unica conifera europea che perde gli aghi in inverno. La vegetazione varia a seconda dell’altitudine. Così come i colori. Per info: www.pngp.it
Parco Regionale dei Monti Picentini – Campania

Il Parco Regionale dei Monti Picentini, in Campania, offre paesaggi sorprendenti, con una vegetazione rigogliosa e famosi boschi di castagni. Da queste parti viene la Castagna di Montella IGP. Il Parco si estende tra la provincia di Avellino e quella di Salerno. Gli alberi di questa zona sono in prevalenza faggi, cerri, aceri, ontani, castagni. Paesaggi montani a due passi dal mare. Info: www.parcoregionalemontipicentini.it
Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Marche / Umbria

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sorge sull’Appennino tra Marche e Umbria, compreso nelle province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Perugia. Presenta un paesaggio molto vario, tra montagne, gole, vallate, altipiani. Nel parco è compresa la celebre Piana di Castelluccio, l’altopiano ai piedi del Monte Vettore, sul versante umbro dei Monti Sibillini, che cambia colore a seconda delle stagioni. I Sibillini sono ricchi di boschi. La vegetazione è formata da alberi di faggio, castagno e acero bianco. Info: www.sibillini.net
Bosco del Cansiglio – Veneto

Il Cansiglio è un vasto altopiano prealpino tra le province di Belluno, Treviso, in Veneto, e Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Il Bosco del Cansiglio si trova in provincia di Treviso, sopra Vittorio Veneto, vicino al confine con il Friuli. Gli alberi prevalenti nel bosco sono i faggi, specie autoctona, ma sono presenti anche abeti rossi introdotti dall’uomo. In autunno lo stacco di colori verde scuro e rosso, dovuto alla differenza tra conifere e faggete, crea effetti scenografici particolarmente suggestivi. Info: www.cansiglio.it
Parco Nazionale della Sila – Calabria

Il Parco Nazionale della Sila si trova in Calabria, sull’altopiano della Sila, le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Ha un territorio molto vario con una ricca e diversificata vegetazione. Nel Parco della Sila troviamo faggete, pinete, foreste alluvionali di ontani e frassini, querceti e castagneti. Una specie arborea caratteristica della Sila è il pino laricio, chiamato anche Pino silano. La presenza di questi alberi varia a seconda della quota, più in alto si trova l’abete bianco, in tipico ambiente montano. Una varietà offre panorami e colori sempre diversi. Info: www.parcosila.it
Foliage in Italia: Bosco del Cansiglio, Veneto – VIDEO