Affrontare il primo litigio con il partner non è mai semplice. L’evento può generare tante emozioni diverse. Ecco come fare per superare la cosa
È normale che si litighi all’interno di una coppia. È impossibile vivere la relazione senza avere mai alcuna incomprensione. Dialogo e confronto, in questi casi, sono essenziali. Solitamente, dopo essersi rappacificati, i due partner si lasciano quella discussione alle spalle, continuando la loro vita.

Quando si tratta del primo scontro, tuttavia, l’impatto emotivo può essere più determinante. Si avverte una sensazione di vuoto allo stomaco, di ansia e di paura. Il rischio di non riuscire a risolvere la questione genera emozioni contrastanti e distruttive. Ecco come fare per affrontare al meglio questo inevitabile momento.
Litigio con il partner, la prima volta è un dramma: ecco come risolvere
Il primo litigio rappresenta una tappa fondamentale per una coppia. Ci passano tutti ed è normale che, prima o poi, emergano motivi di scontro. Non tutte le persone, tuttavia, lo vivono allo stesso modo. C’è chi, non riuscendo proprio a sopportarlo, trascorre giornate bruttissime, tra sensi di colpa, delusione, poca fiducia nel futuro e rabbia.
Tale approccio, ovviamente, non migliorerà la situazione. Al contrario, potrebbe renderla ancora più difficile da risolvere. È importante mantenere la calma, in modo da riuscire a ragionare con lucidità. Nessuno ama discutere, ma nelle relazioni di coppia succede spesso e non ci si deve allarmare. Dopotutto, si sta provando a costruire qualcosa di importante con un’altra persona.

Ecco che cosa fare:
- Dare spazio a un dialogo sano: chiudersi in se stessi o continuare a urlarsi contro non porterà a niente di buono. È fondamentale imparare a instaurare un dialogo sano e produttivo fin da subito, in modo da dare il via a una costante collaborazione
- Mettersi nei panni dell’altro: quando scoppia un litigio, entrambi i membri della coppia credono di avere ragione. Provare a mettersi nei panni dell’altro, tuttavia, può aiutare a modificare la propria prospettiva
- Cercare una soluzione comune: è impossibile trovare da soli la soluzione. È importante parlare e concordare il modo migliore per lasciarsi alle spalle il litigio. A volte, potrebbe essere necessario scendere a compromessi
- Capire che non c’è niente di anomalo: un litigio non indica la crisi della relazione. Non significa lasciarsi o dimenticare le belle esperienze vissute insieme. È importante viverlo il più serenamente possibile, senza attribuirgli più importanza del necessario
- Approfittare della discussione per migliorare se stessi: durante i litigi, possono emergere dei dettagli preziosi capaci di migliorare se stessi e il proprio modo di socializzare