Indice dei contenuti
Chi viaggia con bambini lo sa: non tutte le spiagge sono uguali e non tutte le destinazioni, per quanto belle, sono davvero a misura di famiglia. Servono mare sicuro, fondali bassi, strutture comode, magari qualche attività extra per non trasformare la vacanza in un trasloco giornaliero.

La buona notizia è che la Sardegna, isola di mare per eccellenza, offre diverse zone perfette per chi parte con figli al seguito.
Alcune sono più note, altre meno frequentate ma non per questo meno sorprendenti. In questa guida, ho raccolto quelle che, secondo la mia esperienza sul campo, si distinguono davvero per qualità, accessibilità e servizi adatti alle famiglie.
Porto Taverna e Monte Petrosu
Tra tutte le mete visitate, Porto Taverna è quella che riesce meglio a combinare paesaggio, comfort e logistica. Situata lungo la costa nord-orientale, non lontano da San Teodoro, questa località è famosa per la sua spiaggia dorata che si affaccia su uno degli scorci più riconoscibili dell’isola: l’isola di Tavolara che troneggia sul mare turchese.
A rendere Porto Taverna una scelta intelligente per le famiglie è la presenza di ottime strutture ricettive come il Villaggio San Teodoro un residence con appartamenti a pochi metri dalla spiaggia, che si estende fino alla collina di Monte Petrosu.
Qui, oltre alla vista mozzafiato, si trovano piscine, ristoranti, campi da padel, aree giochi per i bambini, piscine per i più piccoli e anche un parco avventura, oltre che un’ampia varietà di soluzioni abitative che vanno dai monolocali alle ville.
Chi viaggia con bambini piccoli sa quanto sia comoda un’opzione di questo tipo: puoi gestire i ritmi della giornata senza dover fare ogni volta i bagagli. Inoltre, la posizione strategica consente di raggiungere San Teodoro, Porto San Paolo e altre spiagge meravigliose in pochi minuti d’auto. Olbia, con il suo porto e aeroporto, dista solo una ventina di minuti.
Santa Teresa di Gallura
Pochi posti nel nord Sardegna uniscono bellezza e accessibilità come Santa Teresa di Gallura. Il paese è raccolto, vivace ma non caotico, e la spiaggia cittadina di Rena Bianca è una delle più adatte ai bambini: sabbia bianca, fondali bassi, acqua calma. Il tutto a pochi passi da bar, gelaterie e negozi.
Oltre alla spiaggia principale, si possono raggiungere con facilità anche la spiaggia di Capo Testa, le calette del litorale e le escursioni verso l’arcipelago della Maddalena.
Le soluzioni per dormire non mancano: molti residence immersi nel verde, ma anche appartamenti che si affacciano sul mare e agriturismi con spazi ampi e possibilità di vivere appieno la bellezza della natura nel corso del tempo.
Chia
Se cerchi un luogo in cui lasciare andare ogni tensione e vivere la Sardegna più autentica, Chia potrebbe sorprenderti. Il sud dell’isola, rispetto al nord, è meno battuto dal turismo di massa e conserva un’atmosfera più rilassata. Le spiagge qui sono ampie, con dune di sabbia chiara e pinete che regalano ombra naturale.
Le spiagge di Su Giudeu e Cala Cipolla, in particolare, sono perfette per i bambini: accesso semplice, sabbia fine e fondale che scende molto lentamente. I miei figli si sono divertiti qui più che altrove.
Per il soggiorno, ci sono diverse strutture family-friendly: piccoli residence, villaggi con ristorante interno, zone comuni ben curate e alloggi pensati per chi si sposta con tutta la famiglia. Qualche struttura offre anche navette per la spiaggia, miniclub o babysitting, ottimo se si vuole concedere una cena romantica in tranquillità.
Villasimius
Villasimius è una delle destinazioni più gettonate del sud-est Sardegna. Ma il motivo è semplice: le sue spiagge sembrano uscite da un sogno tropicale. Porto Giunco, con la sua sabbia chiarissima e l’acqua bassa per metri e metri, è l’ideale per far giocare i bambini senza ansie.
Il paese, nonostante la fama, è ben organizzato: c’è tutto quello che può servire, ma non si perde il contatto con la natura. Tra una giornata di mare e l’altra, puoi organizzare escursioni in barca, snorkeling leggero o passeggiate nel parco marino di Capo Carbonara.
Anche qui, la scelta migliore potrebbe essere un residence o un appartamento con cucina: molti hanno spazi esterni, terrazze vista mare. Inoltre, ci sono anche diversi hotel con spazi dedicati alle famiglie.
Alghero
Chi ha voglia di coniugare mare e cultura può trovare in Alghero la risposta perfetta. La città ha un’anima vivace e mediterranea, con un centro storico che affascina anche i più piccoli (basta una visita alle mura spagnole per farli sentire piccoli esploratori).
Le spiagge cittadine, come Le Bombarde o Maria Pia, sono a misura di bambino: ampie, sabbiose, ben attrezzate. Inoltre, si possono alternare alle escursioni alla Grotta di Nettuno, che è sempre una garanzia di successo se ci sono bambini avventurosi.
Per dormire, la zona propone un’ottima offerta: dai residence vicino al mare con piscina e giardinetto, fino agli agriturismi dove i bambini possono avvicinarsi agli animali e vivere una dimensione più rustica. Ottima anche l’idea di campeggiare in bungalow familiari, perfetti per far provare un po’ di libertà in sicurezza.