Tutte le mete visitabili per un viaggio sulle orme degli Argonauti

Partire per una vacanza sulle orme del viaggio degli Argonauti e di Giasone.

Vama Veche (Julienbzh35 at French Wikipedia, CC BY-SA 1.0,)

La mitologia greca, come sappiamo, ha un fascino incredibile. Il più delle volte, tutti i miti e le leggende, prendono spunto non solo da persone realmente esiste, ma mitizza, ma anche da luoghi che possiamo vedere ancora oggi. Proprio come tutte le mete percorse dagli Argonauti che andavano alla ricerca del Vello D’Oro guidata da Giasone.

L’itinerario degli Argonauti

Se oggi uno volesse fare una vacanza sulle orme degli Argonauti, avrebbe bisogno di una buona barca e di più di un mese di tempo poichè le avventure si snodano in diverse location del Mar Mediterraneo e del Mar Nero. Una sorta di viaggio incredibile e senza quasi fine dove gli eroi e Giasone hanno incontrato e combattuto contro moltissimi personaggi e creature magiche. Se volte quindi in qualche modo ripercorrere le loro avventure ecco alcune delle zone più significative della storia da poter visitare. Tra Corfù con la maga Circe e Istanbul sul Mar di Marmara.

Le mete che realmente esistono

Vediamo allora insieme alcuni dei luoghi più significativi che hanno attraversato gli Argonauti per una vacanza all’insegna della mitologia greca.

  • Lemno: isola che nella mitologia era abitata da sole donne maledette da Afrodite. Nella realtà esiste veramente ed è un’isola greca nel nord del Mar Egeo. Caratterizzata da molte colline ha il suo centro vitale in Mirina, un porto naturale molto bello da vedere.
  • Mar di Marmara: gli Argonauti lo dovevano attraversare per il loro viaggio alla ricerca del Vello D’Oro e anche se non lo conoscete sappiate che esiste e lo si trova tra il Mar Egeo ed il Mar Nero. È collegato a loro grazie allo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo. Sulle sue rive sorge la città di Istanbul.
  • Tomi: oggi conosciuta come Costanza, questa città, affacciata sul Mar Nero fu dove Medea si dice che abbia ucciso e fatto a pezzi il fratellino più piccoli per far sì che la nave su cui lei e Giasone potesse sfuggire all’inseguimento marittimo del padre.

View this post on Instagram

Diverso tempo fa è uscito il primo video della serie "Eroine Assassine", dedicato a Clitemnestra, e finalmente sono riuscita a filmare un nuovo video, con una figura scelta da voi: MEDEA! Personaggio complesso e discusso, Medea già nel mito era ricordata come una donna dalle doti straordinarie: è una maga abile e ingannatrice, che non esita a ricorrere ai più crudeli stratagemmi per ottenere ciò che vuole. Nella tragedia omonima, Euripide porta queste caratteristiche alle estreme conseguenze, presentando una Medea che trova nello strazio dell'abbandono di Giasone la sua ragione di vendetta, che si avvera non tanto per il ricorso alle arti magiche, quanto per un sapiente uso della parola con cui domina Creonte, Giasone ed Egeo. Proprio lei, donna, strega e barbara usa il λόγος meglio di chiunque altro, e si impone come la prima figura femminile del teatro antico a sperimentarlo anche su se stessa in un memorabile colloquio interiore, in cui dovere e istinto lottano tra loro. Spero che il video – per quanto lungo – possa essere interessante! Scrivetemi le vostre opinioni in proposito, e non dimenticate di scegliere la prossima Eroina Assassina! #video #videogram #igtv #medea #assassin #greek #greekmithology #mithology #euripides #medeaandjason #aegeus #creon #colchide #ilocos #corintos #magic #magician #clytemnestra #aeschylus #apolloniusrhodius #argonautic #greektragedy #theatre #ancienttheatre

A post shared by Sulle spalle dei Giganti (@sullespalledei) on

  • Corcira: altro non è che l’antico nome di Corfù. Qui Giasone e Medea incontrarono la zia di lei, Circe. Secondo la polena della nave su cui viaggiavano, dotata di poteri magici, i due dovevano purificarsi dei delitti commessi e l’unica a poterlo fare era la maga Circe.