Vacanze al mare estate 2020: i miti e i personaggi leggendari legati all’acqua

Una vacanza al mare, seguendo i miti e le leggende degli dei del mare.

Il mare è un luogo meraviglioso. Ricco di scorci pazzeschi, colori unici nel loro genere e soprattutto affascinante quanto basta per attirare moltissimi sguardi e visitatori. Il motivo per cui tutti noi siamo così legati al mare e all’acqua può avere diverse spiegazioni. La prima, più quotata, sembra essere legata a doppio filo con la nostra nascita. Siamo stati per nove mesi praticamente immersi nell’acqua (liquido amniotico) e questo ha creato con noi un legame quasi indissolubile. Ma non solo, l’acqua è sempre stato un simbolo di vita, ma anche di morte, basti pensare a Ofelia, personaggio storico nella tragedia di Amleto di Shakespeare. Quante raffigurazioni la mostrano mentre si lascia andare alla morte in un fiume? Senza andare nel macabro, ma rimanendo ancorati alle tradizioni, ai miti e alle leggende legate al mare, ecco una rapida carrellata di tutte le divinità legate al mare nella tradizione mitologica greca o romana.

Le divinità legate al mare da conoscere

Gli dei e le divinità del mare, leggenda vuole, che gestissero praticamente le sorti dei marinai. Si comincia con Oceano, considerato da Omero come il padre di tutti gli dèi. Suo figlio, Proteo, era un indovino saggio e in grado di mutare forma spesso. Cangiante come il mare insomma.

Ma il più famoso è sicuramente Poseidone, fratello di Zeus e dio del mare venerato nella mitologia greca. Da lui, con il suo tridente, dipendevano le sorti dei naviganti. Poseidone sposò la dea marina Anfitrite ed ebbe come  figlio Tritone. Rappresentato con un corno, in grado di placare le tempeste marine, lo ricorderemo soprattutto per essersi reso complice degli Argonauti nell’impresa di Giasone di recuperare il Vello D’Oro.

Per quanto riguarda la mitologia romana, l’equivalente di Poseidone era Nettuno il cui figlio, Glauco, si tramutò in un pesce.

Altri personaggi marini affascinanti e ben lontani dalle rappresentazioni Disney, sono le sirene. Cantate da Omero, queste strane creature leggendarie che vivono nel mare sono mezzo pesce e mezzo donna. Sono crudeli, delle evoluzioni della arpie, in qualche modo, che devono presidiare dei luoghi del mare e con la loro voce e il loro canto, ammaliano chiunque tenti di varcare i confini, e trascinano i malcapitati nel fondo del mare, uccidendoli.

View this post on Instagram

Mitologia e mare: #Poseidone Per quanto concerne la #mitologia con il mare, vi presentiamo il dio che al meglio rappresenta queste due categorie, Poseidone.⠀ ⠀ Poseidone è il dio greco del mare, figlio di Crono ed è uno degli Dei dell'Olimpo.⠀ ⠀ Secondo le leggende narrate da Esiodo, Poseidone era fratello di Zeus, Ade, Estia, Demetra ed Era, e che assieme a questi ultimi Poseidone venne divorato dal padre e successivamente rigurgitato da esso costretto da Zeus, che era riuscito a sfuggire al fato genitore grazie alla madre.⠀ Stando ad altre leggende, la madre nascose Poseidone in un branco di cavalli, dando in pasto al marito un puledro.⠀ Quando venne decisa la divisione del mondo in tre regni, Zeus ricevette il cielo, Ade il mondo dell'oltretomba e Poseidone il mare.⠀ ⠀ Ha avuto quattro figli da Nereide Anfitrite: Tritone, una creatura per metà uomo e metà pesce, Roda, ninfa protettrice dell'isola di Rodio, Cimopolea, dea delle …by Searound Press! https://searoundpress.com/mitologia-e-mare-poseidone/?utm_source=buffer&utm_medium=social&utm_campaign=Social+Media+Automatic+Post #mare #ulisse

A post shared by Searound (@searounder) on

Come immaginerete, questi sono solo alcuni dei tantissimi personaggi che popolano la mitologia e la fantasia greca e romana legata al mare. Molti altri sono ancora tutti da scoprire e magari portare un libro di miti e leggende con voi durante la vostra vacanza estiva 2020 in spiaggia potrebbe essere un bel modo per scoprirli tutti!