Dolci di Carnevale tradizionali: i nomi, le ricette e più buoni per ogni regione

Tutti i dolci di Carnevale tradizionali e regionali d’Italia. I nomi, le ricette, gli ingredienti dei dolci tipici

I Bomboloni sono uno dei dolci tradizionali del Carnevale
I Bomboloni sono uno dei dolci tradizionali del Carnevale

A Carnevale l’Italia diventa un Paese dolcissimo! Infatti in questo periodo da Nord a Sud si preparano specialità gastronomiche semplici, ma squisite. Ogni regione ha il suo dolce tipico che si prepara nel periodo più colorato e divertente dell’anno. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia un viaggio fra tutti i dolci del carnevale tradizionali e regionali.

Ogni regione italiana ha infatti i suoi dolci di Carnevale frutto della propria tradizione culinaria e dei diversi ingredienti che ogni regione ha a disposizione per realizzarli. Oltre che essere buoni e golosi, tutti questi dolcetti sono facili da preparare e hanno un costo contenuto. Perché non provare a portare un po’ di dolci di Carnevale a casa? Ecco dunque le ricette, i nomi di tutti i dolci di Carnevale in Italia.

Leggi anche: Lo sai qual è il Carnevale più antico d’Italia? No, non è come pensi!

Dolci di Carnevale tradizionali per ogni regione

Se è vero che ogni regione ha il suo dolce di Carnevale, ce n’è uno che accomuna tutto lo Stivale: le Chiacchiere. Si tratta di quei cosiddetti straccetti di impasto (fatto con burro, farina, uova, zucchero e un alcool) fritti nell’olio e a volte ripassati al forno e poi spolverati con lo zucchero a velo.

Le Chiacchiere: dolce del Carnevale tradizionale in tutta Italia

Questi dolcini assumono però un nome diverso nelle differenti regioni e forse dunque li conoscerete con un nome differente. Vi presentiamo di seguito i nomi di questi famosi dolci declinati per ogni regione d’Italia.

Sono chiamati “Chiacchiere” in Umbria, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia; “Cenci” in Toscana, “Bugie” in Piemonte e in Liguria; “Frappe” nel Lazio e in Abruzzo; “Maraviglias” in Sardegna; “Merveilles” in Valle D’Aosta; “Sfrappe” nelle Marche: “Sfrappole” o “Intrigoni” o “Fiocchetti” o “Rosoni” in Emilia Romagna; “Galarane” o “Lattughe” in Lombardia; “Crostoli” in Trentino altro Adige e in Friuli Venezia Giulia; “Sossole” in Veneto.

Ma quasi ogni regione ha poi la sua specialità, alcune sono diventate poi famose in tutta la Penisola, altre sono rimaste confinate. In ogni caso si tratta di ottime leccornie che renderanno più dolce il vostro Carnevale. Molti nomi li avreste già sentiti nominare perché sono riusciti a travalicare i confini regionali.

Ecco dunque i nomi di tutti i dolci di carnevale tradizionali per ogni regione d’Italia.

  • Abruzzo: cicerchiata
  • Basilicata: taralli al naspro
  • Calabria: pignolata
  • Campania: migliaccio
  • Emilia Romagna: tagliatelle dolci fritte
  • Friuli Venezia Giulia: fritole
  • Lazio: castagnole
  • Liguria: ravioli dolci genovesi
  • Lombardia: tortelli dolci
  • Marche: scroccafusi marchigiani
  • Molise: scorpelle molisane
  • Piemonte: frisciò
  • Puglia: farrate
  • Sardegna: zeppole sarde
  • Sicilia: pignoccata e sfinci di carnevale
  • Toscana: berlingozzo
  • Trentino Alto Adige: strauben e krapfen
  • Umbria: girelle
  • Valle d’Aosta: panzerotti valdostani
  • Veneto: frittelle

Leggi anche: Dolci di Carnevale 2020: le tipicità italiane da mettere in tavola

Ricette di tutti i dolci di Carnevale in Italia per regione

Ora che conoscete il nome dei dolci di Carnevale è tempo di prendere gli ingredienti e provare a farli da voi, portando così nella vostra cucina magari un po’ di Sicilia e un po’ di Veneto.

Per quanto diversi fra loro nei dolci di Carnevale tradizionali italiani ricorre molto la frittura: che siano castagnole, frittelle o tagliatelle si passa tutto nell’olio bollente e poi si zucchera. Insomma per il periodo di Carnevale mettete da parte la dieta!

Abruzzo, la cicerchiata

La cicerchiata dolce tradizionale del carnevale abruzzese

In Abruzzo durante il Carnevale si prepara la Cicerchiata. Si tratta di un dolce semplicissimo e gustoso fatto con un impasto a base di farina, zucchero, burro e uovo insaporito con un goccio di vino bianco. Questa specialità del Carnevale si presenta come un mucchietto di palline di impasto, grandi come una noce, fritte e cosparse di miele.

Basilicata, taralli al naspro

In Basilicata durante il Carnevale si preparano i Taralli al naspro. Si tratta di dolcetti a forma  di ciambella fatti con un impasto di farina, uova, anice, sale e zucchero. Queste specialità vengono cotte in forno e ricoperte con il naspro.

Calabria, la pignolata

La Pignolata dolce calabrese di Carnevale

In Calabria durante il Carnevale si prepara la Pignolata. Si tratta di un dolce formato da palline di impasto che hanno la forma di una piccola pigna fatte con un impasto di farina, burro, sale, zucchero, uova e scorza di limone. Le sferette vengono fritte nell’olio e poi immerse nel miele e insaporite con delle codette colorate.

Campania, il migliaccio

Il Migliaccio, dolce tipico del Carnevale campano

In Campania durante il Carnevae si prepara il Migliaccio. Si tratta di un dolce povero, gustoso e semplice fatto con un impasto di burro, zucchero, latte, semola di grano duro, sale, ricotta, vanillina e essenza di arancia. Al termine della cottura in forno, la torta viene spolverata con lo zucchero a velo a proprio piacimento.

Emilia Romagna, tagliatelle dolci fritte

In Emilia Romagna durante il Carnevale si preparano le Tagliatelle dolci fritte. Si tratta di dolcetti fritti fatti con l’impasto delle tagliatelle all’uovo. La sfoglia viene spolverata con dello zucchero a velo e con della scorza di arancia grattata finemente prima di essere arrotolata e tagliata a rotelle. Al termine della frittura in olio di semi caldo, questi dolcetti vengono spolverati con dello zucchero a velo.

Friuli Venezia Giulia, frittelle

In Friuli Venezia Giulia, come in Veneto, si preparano le Frittelle o fritole veneziane. Si tratta di frittelle fatte con un impasto di farina, zucchero, latte, uovo, scorza di limone, uvetta e lievito di birra. Ultimata la frittura in olio di semi caldo, queste palline vengono fatte rotolare nello zucchero semolato.

Lazio, castagnole

Le Castagnole, dolce del carnevale tradizionale del Lazio

Nel Lazio si preparano le Castagnole. Si tratta di frittelline morbide grandi come una castagna ripiene di ricotta o crema pasticcera.

Liguria, ravioli dolci genovesi

In Liguria si preparano i Ravioli dolci genovesi. Si tratta di dolcetti che sono una variante alla tradizionale ricetta delle “Chiacchiere”. Fatti con il solito impasto delle bugie, questi dolcetti fritti nell’olio caldo hanno un ripieno di marmellata oppure di cioccolato o di nutella.

Lombardia, tortelli dolci

In Lombardia si preparano i Tortelli dolci. Si tratta di frittelle fatte con un impasto morbido di farina, latte, zucchero, uova, grappa, lievito, scorza di limone e burro. Ultimata la frittura nell’olio di semi di girasole, le palline fritte vengono fatte rotolare nello zucchero semolato.

Marche, scroccafusi marchigiani

Nelle Marche si preparano gli Scroccafusi marchigiani. Si tratta di dolcetti a forma di gnocchi fatti con un impasto di farina, uova, zucchero, il Mistrà e scorza di limone. Le formine di impasto prima vengono cotte sul fornello per 3 minuti in una pentola di acqua bollente e poi in forno. Una volta sfornati, i dolcetti ancora caldi vengono bagnati con il rhum (o l’alchermes) prima di essere spolverati con lo zucchero a velo.

Molise, le scorpelle molisane

In Molise si preparano le Scorpelle molisane. Si tratta di ciambelline dalle diverse forme fritte e ripassate nello zucchero. L’impasto è fatto con latte, lievito, farina, uova, zucchero, olio (oppure burro). Si servono con del cioccolato fuso.

Piemonte, frisciò

In Piemonte si preparano i Frisciò. Si tratta di frittelle con uvetta sofficissime, facili e pronte in pochi minuti. Sono palline di impasto fatto con farina, latte, uovo, lievito, zucchero, uvetta e scorza di limone. Al termine della loro frittura, questi dolcini vengono fatti rotolare in una scodella con lo zucchero semolato oppure spolverati con lo zucchero a velo.

Puglia, le farrate

In Puglia si preparano le Farrate. Si tratta di dolci facili da preparare, gustosi e golosi. Questi dolcetti sono fatti con una sfoglia sottile di pasta con ripieno di ricotta di pecora, grano cotto, sale, acqua tiepida, pepe nero e menta.

Sardegna, zeppole sarde

In Sardegna si preparano le Zeppole sarde. Si tratta di dolci soffici fatti con un impasto di latte intero, uova, farina 00, scorza di una arancia e di un limone, lievito di birra secco e aromatizzati allo zafferano. Al termine della frittura in olio di arachidi caldo, questi dolcetti vengono ripassati nello zucchero semolato.

Sicilia, la pignoccata e le sfinci di carnevale 

Gli Sfinci, dolci del Carnevale si fanno anche per San Giuseppe in Sicilia

In Sicilia si prepara la Pignoccata. Si tratta di un dolce formato da palline di pasta fritta glassate al miele e decorate con zuccherini colorati. Esiste anche la variante glassata al limone e cioccolato. L’impasto delle sferette è fatto con farina, sale, strutto, uova, zucchero e scorza di limone, arancia e un goccio di liquore.

In Sicilia si preparano anche le Sfinci di carnevale. Si tratta di pasta fritta ricoperta con miele o zucchero semolato. Questi dolcetti possono essere anche ripieni di crema e uva sultanina.

Toscana, il berlingozzo

In Toscana si prepara il Berlingozzo. Si tratta di una ciambella profumatissima fatta con un impasto di  farina 00, zuchero, uova, tuorli, burro, Vin santo, scarza d’arancia, lievito, sale e liquore all’anice. Al termine della cottura in forno, il dolce viene spolverato con dello zucchero a velo o zuccherini colorati.

Trentino Alto Adige, strauben e krapfen

In Trentino Alto Adige si prepara lo Strauben e i Krapfen. Questi dolci sono talmente amati che vengono preparati tutto l’anno ma, in origine, erano i dolci tipici di questa regione.
Lo Strauben è una frittella a forma di chiocciola fritta in olio caldo. Questo dolce è fatto con un impasto di uova, farina, latte, burro, zucchero e un bicchierino di grappa.

I Krapfen sono dei bomboloni soffici e poco unti fatti con pasta lievitata e fritta in olio. Una volta cotti, questi dolcetti vengono farciti con marmalleta o cioccolato o crema.

Umbria, struffoli e girelle

In Umbria ci sono le Girelle. Si tratta di dolci semplici e sfiziosi. Questi dolcetti sono fatti  di pasta sfoglia arrotolata a forma di cornucopia, talvolta farcite con uvetta e pinoli. Alto dolce tradizionale del carnevale in Umbria sono gli struffoli: si tratta di frittelle spolverate di zucchero.

Valle d’Aosta, panzerotti valdostani

In Valle d’Aosta si preparano i Panzerotti valdostani. Si tratta di dolci soffici farciti con marmellata cotti in forno e spolverati con zucchero a velo.

Veneto, fritole veneziane

In Veneto si preparano le Frittelle veneziane dette anche Fritole. Sono comuni in tutta l’area del Nord-Est, ma sono tipiche del carnevale Veneziano.  Si tratta di dolci delicati e soffici fritti nell’olio caldo e passati nello zucchero. Spesso arricchite di uvetta, pinoli e talvolta farcite di crema pasticcera.

Le Fritole o Frittole Veneziane, dolci tipici del Carnevale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia

A cura di Cinzia Zadro

Impostazioni privacy