
Sono state consegnate le nuove Bandiere Arancioni 2018, il riconoscimento del Touring Club Italiano ai borghi dell’entroterra più belli d’Italia, impegnati nella valorizzazione del territorio, nella conservazione delle bellezze culturali, artistiche e paesaggistiche, nella tutela delle tradizioni e nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’accoglienza di qualità.
Si tratta, dunque, di quei piccoli borghi che offrono insieme alla bellezza del territorio un turismo completo e di qualità. Molti di questi piccoli centri li conosciamo già e ce ne siamo occupati più volte anche noi di ViaggiNews, nelle varie classifiche dei borghi più rinomati. Ogni anno la Bandiera Arancione viene consegnata dal Touring Club italiano a quei comuni che raggiungano gli standard di qualità richiesti.
Sono migliaia le candidature presentate ogni anno, ma solo i migliori ricevono l’ambito riconoscimento del Touring Club Italiano. Quest’anno la Bandiera Arancione è stata assegnata a 227 comuni italiani, di cui 19 sono nuovi. Il riconoscimento di qualità varrà per il triennio 2018-2020.
La regione più premiata è la Toscana, con 38 Bandiere Arancioni assegnate ad altrettanti comuni, seguita dal Piemonte, con 28 vessilli, e dalle Marche, con 21 bandiere.
Le Bandiere Arancioni sono state istituite dal Touring Club Italiano nel 1998, come programma territoriale per certificare i borghi di eccellenza dell’entroterra italiano. Si tratta prima di tutto di piccoli borghi, con meno di 15.000 abitanti, i cui punti di forza sono la tutela del territorio, la sostenibilità ambientale, il patrimonio artistico-culturale, le tipicità e la qualità dell’accoglienza, oltre ovviamente alla bellezza del paesaggio. Luoghi che regalano un’esperienza di viaggio autentica e genuina, con un turismo slow, all’insegna della qualità del soggiorno, tra natura, arte e gastronomia.
L’obiettivo delle Bandiere Arancioni è quello di valorizzare le località dell’entroterra italiano, attraverso la guida dedicata del Touring Club che promuove i comuni premiati, anche con iniziative specifiche.
Qui di seguito vi segnaliamo le nuove Bandiere Arancioni 2018.
Bandiere Arancioni 2018: i nuovi riconoscimenti
Il 22 gennaio 2018, a Palazzo Ducale di Genova, si è tenuta la cerimonia nazionale di consegna delle Bandiere Arancioni 2018. Ecco i 19 nuovi comuni premiati quest’anno.
Gressoney Saint-Jean (Aosta)

Agliè (Torino)

Chiusa di Pesio (Cuneo)

Gavi (Alessandria)

Ozzano Monferrato (Alessandria)

Almenno San Bartolomeo (Bergamo)

Bellano (Lecco)

Famoso anche per la gola naturale Orrido di Bellano, dove si entra nella cascata.
Pizzighettone (Cremona)

Maniago (Pordenone)

San Vito al Tagliamento (Pordenone)

Santa Fiora (Grosseto)

Frontino (Pesaro Urbino)

Serra San Quirico (Ancona)

Fara San Martino (Chieti)

Lama dei Peligni (Chieti)

Opi (Aquila)

Aliano (Matera)

Oriolo (Cosenza)

Taverna (Catanzaro)

Per ulteriori informazioni, segnaliamo il sito web ufficiale delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano: www.bandierearancioni.it
A cura di Valeria Bellagamba