Giappone | Celebrare l’Hanami: la ‘vie en Rose’ del Sol Levante

La cerimonia dell'Hanami

GIAPPONE HANAMI TRADIZIONI VIAGGI / TOKYO (Giappone) – “C’era una volta la principessa dell’albero fiorito…..” ; la leggenda  narra che  Konohana-Sakuyahime fece la sua prima apparizione terrestre a Yoshinoyama. Sembra che la divinità scese dal paradiso impossessandosi di un albero di ciliegio con il suo spirito. E’ da quel giorno che i giapponesi si riuniscono in un particolare periodo dell’anno sotto i ciliegi in fiore per offrire alla dea preghiere  in cambio di un raccolto abbondante. Oggi questa leggenda è talmente sentita che per i giapponesi è diventata una vera e propria tradizione immancabile. E’ la festa di Hanami, questo il suo nome, che letteralmente significa “ ammirare i fiori di ciliegio” ed è un appuntamento attesissimo dai giapponesi e dai tanti turisti che vogliono condividere e festeggiare l’arrivo della primavera.

Sono 30.000 i ciliegi che tra Marzo ed Aprile  ricoprono l’intera montagna di Yoshinoyama, uno spettacolo unico al mondo che lascia chiunque lo guardi senza fiato. Tuttavia sono molti altri i luoghi dove è possibile ammirare la fioritura in questi due mesi; tra i più famosi ci sono il parco di Ueno, lo Shinjuku Gyoen, il parco di Sumida, Chidorigafuchi, il giardino botanico di Koishikawa,  e il parco di Inokashira . Cambiamento, nuovo inzio, fragilità della vita, questo il significato dell’evento in cui si vedono  vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le 60 località più famose del Paese. Migliaia di persone attendono con grande ansia questo momento e si pensi che  l’Agenzia Meteorologica giapponese, ogni anno, da le previsioni delle fioriture città per città  indicando quando nasceranno  i primi boccioli, quando raggiungeranno il massimo splendore e la loro durata.

L’unico  problema è che la maggior parte delle volte è difficilissimo trovare anche un piccolissimo cantuccio dove fare l’hanami molti, infatti, scelgono il loro posticino già dalla sera prima e dormono lì cosicchè all’indomani quando verranno raggiunti dai loro parenti o amici  festeggieranno questa meravigliosa tradizione con tanto cibo e sakè essendo sicuri di avere un angolo dove sedersi. Recarsi in Giappone quando è tempo dell’Hanami vuol dire passeggiare lasciandosi catturare ed inebriare dal profumo di questi ciliegi in fiore e chissà …che nelle orecchie di ognuno di noi non  possa risuonare la melodia di una nota canzone che parla proprio di una Vie en Rose.

Eren Gunes

Previous articleMostre | Stars: Arte, cinema e auto a Torino
Next articleViaggi di Nozze | Le ultime tendenze: dai viaggi avventura ai viaggi solidali
Giornalista, laureata in Scienze della Comunicazione, web content editor e social media manager. Ho da sempre un'innata curiosità per tutto quello che mi circonda: da bambina mi immaginavo detective e indagavo su tutto per scoprire la verità, immaginandomi protagonista di casi polizieschi e di inchieste giornalistiche (e solitamente era peluche orso il colpevole!). Ho fondato il giornalino scolastico quando avevo 9 anni e da allora non ho mai smesso di scrivere. Ho sempre lo zaino in spalla: adoro viaggiare, scoprire nuove culture, nuovi posti e poterli raccontare. Qualsiasi posto infatti racconta una storia che io voglio conoscere. Quando non scrivo al pc o non sono in viaggio, mi trovate sul palco ad improvvisare oppure a fare trekking con il mio cane o nei reparti di pediatria come clowndottore.