Dopo Elisabetta e Andrea, oggi è la volta di Enrica, un medico veterinario cittadina del mondo. Sposata, mamma di due figli, vive attualmente nel Sud della California: racconta per noi di Viagginews cosa significhi trasferirsi dall'altra parte del globo imparando ogni volta ad adattarsi ad una realtà nuova. "Da quasi 10 anni vivo all'estero con la mia famiglia e dopo cinque anni di parentesi australiana, siamo passati al Sud della California, in un continuo viaggio di adattamento, scoperte e sfide. Il Sud della California è un luogo che profuma di divertimento e di vacanze; di mare e montagna insieme; dove si può sperimentare la vita frenetica di gigantesche metropoli, o perdersi in piccole cittadine della provincia Americana. Il cuore del Sud della California è di certo Los Angeles. Ogni volta che visitiamo questa metropoli, non manchiamo mai di fermarci a Venice Beach dove acrobati di strada, musicisti e artisti alternativi ammaliano, divertono e un po' scandalizzano il pubblico che cammina sul lungo mare. La passeggiata da Venice Beach al molo di Santa Monica è di 4 chilometri e mezzo e se si ama camminare, è l'ideale dopo aver consumato un pranzo in uno dei ristoranti e fast food sulla spiaggia. Durante il giorno Venice Beach è un luogo veramente pittoresco e non stupitevi se accanto alla bancarella che vende gli acchiappa-sogni indiani, trovate la clinica che offre trattamenti medici a base di marijuana (in California è legale!). Il consiglio però è quello di evitare Venice Beach la sera, soprattutto se si hanno bambini: se di giorno lo si può considerare pittoresco e “hippy”, la notte è preferibile non aggirarsi per le strade del posto. La prima volta che ho messo piede sul molo di Santa Monica, con il suo parco di divertimenti direttamente affacciato sull'oceano, la cosa che mi ha più stupita è stato un cartello che riportava la scritta “Santa Monica – Route 66 – End of the Trail”. Ebbene si, proprio sul molo termina la mitica Route 66 che attraversa tutti gli States da Est a Ovest, che più che tracciare una strada attraverso una nazione, segna la via per un'esperienza straordinaria. Ma Los Angeles non è solo spiaggia dorata, palme chilometriche e bagnanti stile “Bay Watch”. Se Los Angeles è il cuore di SoCal (Southern California), il quartiere messicano di Downtown LA, con il mercato tradizionale di Olvera Street, è il cuore di Los Angeles. Varcate l'ingresso e vi ritrovate in Messico, con i suoi profumi speziati e i suoi colori vivi e brillanti. La storia della California è profondamente legata a quella del vicino Messico: fino al 1848 era Messicana, passata successivamente in mano agli Stati Uniti. Mentre siete in Olvera Street vi consiglio di assaggiare i Tamales e i Churros! Le tappe più tipiche di Los Angeles sono ovviamente Hollywood e il suo Walk of Fame, l'unica strada dove è necessario camminare con gli occhi puntati in basso per scoprire artisti del passato e presenti, segnati sulle stelle nel marciapiede. Una capatina a Beverly Hills ci sta sempre e passeggiare lungo Rodeo Drive con sullo sfondo il Waldorf Astoria Hotel, fa sentire tanto “pretty woman”! Se poi si ama l'arte e l'architettura, io consiglio di visitare il famosissimo Getty Museum: da togliere il fiato! Nonostante il suo fascino però, devo dire che tra le città del Sud della California San Diego per me non ha eguali. Facile arrivare in treno e muoversi con i mezzi pubblici (non altrettanto semplici da usufruire in LA), passando da Old Town, dove sono preservati antichi edifici in perfetto stile Far West ed autentici esercizi commerciali come la sala da tè, il saloon e il barber shop. I ristoranti qui sono uno più straordinario dell'altro con prezzi abbordabilissimi: cucina messicana, ovviamente e tanta deliziosa Tequila!! Da Old town in venti minuti di treno, si raggiunge il porto dove è ancorata la Portaerei USS Midway, che dal 1992 ha definitivamente smesso di solcare gli oceani per diventare il più grande museo navale degli States. La visita può durare più di due ore perché la portaerei è immensa, ma ogni minuto vale la pena! I miei figli erano distrutti al termine del giro, ma non li ho mai visti così felici ed eccitati. San Diego merita più di un giorno di visita perché le sue spiagge sono splendide e i ristoranti (soprattutto nel quartiere Italiano) sono da leccarsi i baffi con il loro mix messicano-americano. Quando si gira con i bambini però, più che musei e passeggiate chilometriche, si vuole divertimento allo stato puro. Beh, il sud della California è un grande immenso parco giochi. Disneyland ad Anaheim, Universal Studios a Los Angeles, Sea World e Legoland a San Diego, e ho detto tutto. I costi di ingresso non sono uno scherzo: una famiglia di 4 persone che va a Disneyland una giornata, tra parcheggio, ingresso, pranzo (non è permesso portare cibo da fuori) e gadget vari, spende almeno 500 dollari. Meno cari gli Universal, Sea World e Legoland. Nonostante il costo però, sono luoghi straordinari che lasciano un ricordo indelebile nelle menti dei bambini. In California c'è proprio tutto, come dicevo prima. Se non si vuole fare i turisti in città o lasciarsi andare all'intrattenimento dei grandi parchi giochi, si hanno a disposizione chilometri e chilometri di spiagge dorate, parchi marini naturali e onde per fare surf come non se ne trovano altrove negli States. Nonostante con la mia famiglia abbia visitato i luoghi più tipicamente turistici di SoCal, i posti che più amo in assoluto sono le piccole cittadine lungo la costa, ognuna caratterizzata da una spiaggia speciale, con onde diverse a seconda del tipo di surf che si vuole praticare. Se siete amanti della tavola da surf non potete mancare di visitare Trestles Beach a San Clemente, dove annualmente vengono tenuti i campionati mondiali di questo sport. Nella California del Sud, non piove quasi mai e il tempo è sempre mite di inverno, mentre d'estate può arrivare a temperature piuttosto torride: i mesi più caldi vanno da Agosto ad Ottobre, mentre da Maggio fino a metà Luglio non è insolito (anzi, è normale) avere la nebbia ogni mattina che ricopre le spiagge e l'entroterra e che nelle prime ore del pomeriggio si ritira, lasciando spazio a infiniti cieli azzurri e un sole splendente. Se devo essere sincera, la primavera (fine Febbraio- fine Aprile) è il momento migliore per godersi tutto: temperature piacevoli e tutto è in fiore! Nonostante molte delle sue città e cittadine sono relativamente recenti come insediamenti urbani, la California intera è un percorso nella storia. San Diego conserva la prima Missione Spagnola che segna l'iniziale insediamento dei monaci nel Far West. Risalendo la costa dello Stato si può seguire il percorso delle altre 20 Missioni Ispaniche, attorno alle quali si è sviluppato l'insediamento urbano successivo, come per esempio la stessa Los Angeles, Santa Barbara, per terminare a San Francisco... uno spiraglio di Europa, racchiuso in una magica baia, culla di correnti letterarie, artistiche e politiche che hanno influenzato il mondo intero". Foto credits: Enrica Costa