Bambino Gesù: cresce la percentuale degli atti autolesivi tra gli adolescenti

Aumento atti autolesivi in ItaliaSecondo una statistica presentata dall’ospedale romano Bambino Gesù in questi anni è cresciuta la percentuale di giovani che compie atti autolesivi.

Ogni anno in Italia si verificano in media 4.000 suicidi, il 5% dei quali riguarda persone di età inferiore ai 24 anni. Una percentuale incoraggiante, visto che secondo i dati dell’Istat dal 1994 al 2017 si è ridotta del 14%. Parrebbe dunque che la maggior attenzione di scuole e genitori abbia permesso di limitare il numero di suicidi tra i più giovani, lo stesso però non può dirsi sugli atti autolesivi.

Stando ad un’altra statistica, questa volta effettuata dall’ospedale romano Bambino Gesù, almeno 1 adolescente su 5 commetterebbe atti autolesivi. Una media che si avvicina a quella europea, visto che nel continente i ragazzi che compiono gesti di autolesionismo (saltuari o continuativi) sono il 27,6%. Una percentuale preoccupante che riguarda i soggetti con un età media di 14 anni.

Se vuoi seguire tutte le nostre notizie in tempo reale CLICCA QUI

Aumento degli atti autolesivi, come contrastare il fenomeno

Secondo quanto riferito a ‘Tgcom 24’ da Stefano Vicari, responsabile del reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia all’ospedale romano, si tratta di una vera e propria emergenza. Questo perché i casi sono in rapida crescita: “l’attenzione sul fenomeno è ancora troppo bassa, i genitori e la scuola fanno fatica a rilevarlo e perché l’offerta assistenziale nel nostro Paese è limitatissima”.

Alla difficoltà di individuazione di segnali premonitori si aggiungerebbe poi la difficoltà delle famiglie a richiedere un aiuto specialistico. Come spiegato da Mariella Enoc (presidente del Bambino Gesù) molte famiglie infatti vivono il disturbo mentale del figlio con estrema sofferenza: “I genitori si sentono responsabili e tendono a nascondere la realtà che stanno vivendo, schiacciati dallo stigma sociale”. Qual è la soluzione? Si tratta di una situazione delicata che necessita di tempo e risorse, il primo passo è sicuramente quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema. Successivamente potrebbe essere utile approntare un programma pedagogico nelle scuole ed offrire assistenza gratuita per i bambini che presentano simili disturbi.

Fabio Scapellato

Impostazioni privacy