
Paura in Croazia, nella penisola d’Istria e a Trieste per una serie di scosse che da ieri notte hanno fatto tremare la terra. Il primo terremoto è avvenuto ieri sera alle 22.42 nella zona settentrionale della Croazia: il sisma di magnitudo 4.0 con ipocentro a 8 km di profondità è stato avvertito su tutta la costa, sull’isola di Krk e in tutta l’Istria. Poco dopo alle 23.06 una seconda scossa di 2.8 e circa un’ora un’altra scossa più forte di 3.4.
Non sono stati registrati danni a cose o persone, ma molte persone, fra cui tantissimi turisti, hanno preferito passare la notte all’aperto e non rientrare nelle case o negli hotel.
E la sciame sismico non si ferma. Per tutta la giornata di oggi la terra ha continuato a tremare. La scossa più forte è stata quella delle ore 13.37 di magnitudo 4.0 avvertita in tutte le località della costa croata, nelle note località turistiche di Crikvenica e Novi Vinodolski, in tutta l’Istria e nuovamente anche a Trieste. Molta paura fra i residenti e i turisti. Per quanto la zona sia sismica e non siano rari sciami sismici, raramente si sono registrati numerose scosse di questa intensità.
Terremoto in Grecia e Turchia
Il terremoto in Croazia segue quello avvenuto ieri sulla costa turca di Bodrum. L’epicentro in mare proprio di fronte alla nota località a 10 km di profondità ha registrato una magnitudo di 5.3. Il terremoto è stato avvertito nettamente anche sull’isola di Kos – dove appena un mese fa una scossa analoga ha provato due morti – e in altre isole della Grecia settentrionale. Tantissima la paura, ma fortunatamente non ci sono state vittime. Diversi edifici sono stati danneggiati, ma non sono stati riportati crolli.
Autore: Claudia Colono