La zona costiera di Capo Rizzuto è caratterizzata dall’alternarsi di promontori e golfi in una costa prevalentemente rettilinea, con ampie e caratteristiche insenature in cui si trovano spiagge basse e sabbiose di color rosso tiziano che conferisce alle stesse un aspetto quasi irreale da deserto di fronte al mare. Proprio il particolare colore della sabbia e la sua particolare finezza rendono questo tratto di costa unico nella splendida varietà della la Calabria. Malgrado uno sviluppo turistico molto ampio soprattutto dagli anni ’90 in poi, la zona di Capo Rizzuto è ancora caratterizzata da un ambiente naturalistico quasi intatto, che coniuga le comodità dell’organizzazione all’aspetto selvaggio che solo questa regionè è in grado di offrie. Il clima poi eccezionalmente mite anche a ridosso dell’autunno consente di scegliere a dovere il periodo di soggiorno in modo da soddisfare le esigenze di tutti, anche di chi non è prpriamente avvezzo al turismo di massa che si sviluppa a ridosso di ferragosto.
Riguardo all’aspetto culturale del luogo, probabilmente non esiste in Calabria altra zona così ricca di storia, di testimonianze del passato e di siti archeologici come la Costa dei Saraceni. A pochi chilometri dalla stazione balneare di Le Castella, ad esempio, si trova la famosa Fortezza Aragonese, divenuta il simbolo artistico della Calabria. Più a nord, invece, Capo Colonna rappresenta un sito di prim’ordine con il suo Parco Archelogico ed il Museo Archeologico, la Torre Nao ed il piccolo antiquarium al suo interno. Relativamente vicino a Capo Rizzuto, poi, Crotone si propone come splendido connubio di storia e cultura con molti musei archeologici, ricchi di reperti di inestimabile valore, con il possente Castello Spagnolo di Carlo V e il centro storico splendido agglomerato di palazzi baronali, chiese barocche e vicoli caratteristici.
Strutture ricettive di tutti i tipi permettono agli amanti delle diverse formule di trovare comunque la sistemazione più consona alle proprie esigenze. Hotel, villaggi, pensioni, B&B, campeggi e quant’altro non sono difficili da trovare con una piccola ricerca sul web, magari buttando un occhio alle offerte che spesso vengono proposte per i periodi di bassa stagione. Le strutture più grandi di trovano dalle parti della frazione di Le Castella, mentre i campeggi migliori se si vuol fare un’immersione in piena macchia mediterranea sono sicuramente quelli della zona di Capo Rizzuto. Le altre formule sono diffuse un po’ ovunque lungo la costa. Per maggiori informazioni, utile dare un’occhiata ai siti internet della riserva marina di Capo Rizzuto (clicca quì), di Calabriatours.org (clicca quì) e di Le Castella (clicca quì).
Andrea Mariani